Decentralizzazione in blockchain significa che non c’è un’unica autorità centrale che controlla o gestisce il sistema. Invece, la rete è composta da molti nodi (computer) indipendenti, ognuno dei quali ha una copia completa del registro delle transazioni, chiamato blockchain.
Immagina una festa in cui tutti gli invitati hanno una lista di ciò che è stato portato e scritto su un foglio. Nessuno può barare o manipolare la lista in modo fraudolento, poiché tutti la controllano. Questa è la decentralizzazione: nessun controllo centralizzato, ma piuttosto una rete di partecipanti che lavorano insieme per mantenere la sicurezza e l’integrità del sistema.
In termini pratici, ciò significa che le transazioni su una blockchain sono trasparenti, sicure e resistenti alla manipolazione. Non c’è bisogno di fidarsi di una singola entità, come una banca o un governo, poiché la fiducia è distribuita tra tutti i partecipanti alla rete. È un po’ come un club segreto in cui tutti controllano le carte e nessuno può imbrogliare. Quindi, decentralizzazione in blockchain è la chiave per una fiducia senza intermediari e un futuro finanziario più aperto e trasparente.